Leggi anti vita e famiglia: parlamentari ER
MONITORAGGIO DEPUTATI E SENATORI ELETTI IN EMILIA-ROMAGNA (ha votato bene = + 1 | ha votato male= -2 | astenuto-assente = -1) sulla base delle leggi eticamente sensibili già diffuse:…
MONITORAGGIO DEPUTATI E SENATORI ELETTI IN EMILIA-ROMAGNA (ha votato bene = + 1 | ha votato male= -2 | astenuto-assente = -1) sulla base delle leggi eticamente sensibili già diffuse:…
Funziona così? Vieni eletto in un partito e grazie a questo vai al governo.
Resti in carica pur quando quel partito, dopo pochi mesi, esce dalla coalizione e sceglie l’opposizione: un’inezia, all’incirca quattro anni.
Nel frattempo fai di tutto: approvi il divorzio facile e il divorzio breve, la legge sul matrimonio same-sex, la droga “leggera” e accessibile a tutti, la fecondazione eterologa a carico del Servizio sanitario nazionale, tagli le risorse necessarie per la salute, ti disinteressi della persecuzione dei medici obiettori, non alzi un dito di fronte alla diffusione del gender nelle scuole, dai il tuo contributo perché in un ramo del Parlamento passi l’eutanasia, hai qualche ripensamento in prossimità del traguardo dello ius soli dopo averlo votato solo perché hai visto qualche sondaggio, col tuo voto favorisci fiscalmente le multinazionali e deprimi la famiglia, rinunci a governare l’emergenza immigrazione e ignori l’anoressia demografica che interessa la nazione di cui saresti una delle guide. (altro…)
Dopo una giornata passata a Roma al Senato e al Comitato per combattere la battaglia e tentare di fermare la sciagurata legge sull’eutanasia, mi sono imposto di trovare qualche minuto e rispondere per mio conto alla nota diffusa da Gianfranco Amato in cui si attaccava la persona di Massimo Gandolfini e la linea politica del comitato Difendiamo i nostri figli, rei di aver “superato la decenza”.
Non fa piacere essere attaccati pubblicamente da un amico, ma non voglio contrattaccare.
Sul piano personale dunque non posso che invitare tutti gli amici a evitare ogni discussione, ogni polemica e ogni inutile invettiva, buona solo a dividere e scavar solchi tra chi sta faticosamente tentando di far fronte comune alla deriva antropologica che minaccia di travolgere le nostre famiglie e la nostra società.
I nostri nemici non sono di sangue e di carne e soprattutto non sono tra le famiglie del family day.
Sul piano politico, senza nessuno spirito polemico, mi limito a tre semplici precisazioni che correggono quanto affermato da Gianfranco Amato
1. Il Comitato DNF ha ottenuto da Nello Musumeci un impegno a sostenere i nostri valori, e rivendica questo risultato. Considerando che gli altri candidati (5 stelle da un lato e PD+Alfano dall’altro) erano le uniche altre scelte concessa agli elettori siciliani, crediamo che convincere l’unico candidato sensibile ai nostri temi a impegnarsi pubblicamente per sostenerli sia stato un buon risultato, di cui anche il PdF (neppur candidato in Sicilia) avrebbe potuto darci semplicemente atto. A meno che non si dica che i siciliani dovevano essere abbandonati al loro destino o dovevano votare 5 stelle o PD… (altro…)
Sicilia e Ostia, novembre 2017. A risultati quasi definitivi è importante segnalare alcuni indicatori per chi ha a cuore la vita e la famiglia: la sconfitta di due partiti che – in modo diverso – favoriscono la distruzione del nostro Paese.
XVII legislatura
Comportamento dei parlamentari
(aggiornamento)
Da oggi è quindi a disposizione dei cattolici
ed in generale di chiunque abbia a cuore la vita e la famiglia
uno strumento per non venire di nuovo tradito!
Non facciamoci più buggerare o incantare da promesse e programmi: verifichiamo personalmente chi ci chiede il voto.
Scarichiamolo e facciamolo conoscere a tutti! (altro…)
Per ciascuna votazione, sia della Camera che del Senato, le valutazione sono state attribuite così:
– favorevole alla legge anti-famiglia, punti -2
– contrario alla legge anti-famiglia, punti +1
– astenuto o assente, punti -1
_____
Il risultato è ricco di sorprese: quasi tutti coloro che davanti alla TV si proclamano difensori della vita e della famiglia hanno qualche pecca.
Tuttavia, ci sono anche 6 deputati e 7 senatori che hanno votato sempre bene ma nessuno lo dice. (altro…)
Altro che frontiere chiuse. Per il sottosegretario all’Interno Mantovano il pacchetto sicurezza elimina la discriminazione degli immigrati regolari…
di Rodolfo Casadei
Le elezioni politiche del 13-14 aprile 2008 hanno determinato un’autentica rivoluzione nel panorama parlamentare italiano. Sono scomparse sigle storiche come i socialisti, i comunisti e i verdi. Le prime rilevazioni ci dicono che i cattolici praticanti non si sono distribuiti uniformemente tra tutti i partiti, come prevedeva qualche sociologo. Hanno privilegiato il Popolo della Libertà e la Lega, e in misura assai minore l’UDC…
di Massimo Introvigne
Aborto ed eutanasia furono al centro quattro anni fa del confronto fra George Bush e lo sfidante democratico, il cattolico pro aborto J. Kerry. I temi bioetici continueranno ad essere ancora uno dei punti focali della lotta per la Casa Bianca che vede impegnati i democratici Barack Obama, Hillary Clinton e il repubblicano John McCain…
Per chi votare? La Borghese potrebbe aiutarmi a fugare ogni dubbio, se non fosse che…
di Paolo Rodari