Segni di progresso?
«Si potranno tenere le ceneri in casa»
Defunti, nuove regole
Altre novità: le sale di commiato esterne alle private abitazioni, dove vegliare i propri cari e l’istituzione di cimiteri per animali… (altro…)
«Si potranno tenere le ceneri in casa»
Defunti, nuove regole
Altre novità: le sale di commiato esterne alle private abitazioni, dove vegliare i propri cari e l’istituzione di cimiteri per animali… (altro…)
In questa occasione vorrei rinnovare anzitutto l’espressione del mio vivo compiacimento per l’approvazione dello Statuto della Regione Lazio. Esso infatti, oltre a sottolineare il ruolo di Roma come centro del Cattolicesimo, riconosce esplicitamente il primato della persona e il valore fondamentale della vita. Riconosce, inoltre, i diritti della famiglia quale società naturale fondata sul matrimonio e si propone di sostenerla nell’adempimento della sua funzione sociale, facendo esplicita menzione dell’Osservatorio regionale permanente sulle famiglie. Lo Statuto prevede anche che la Regione garantisca il diritto allo studio e la libertà di scelta educativa. (altro…)
Sono un iscritto ad Alleanza Nazionale ed ho letto con sconcerto su il Giornale di Venerdì 28 c.m., pagina 5, la posizione del Presidente di AN, Fini, sul referendum relativo alla Legge 40 : “Nel momento in cui si riuniranno gli organismi del partito,” dice il Presidente Fini, “chiederò di lasciare libertà di coscienza sul referendum sulla fecondazione assistita perché queste sono tematiche trasversali che riguardano le coscienze.” (altro…)
Monsignor Fisichella: non diremo mai di scegliere il no
«I cattolici sono chiamati a essere tanto intelligenti da non cadere in trappola, chissà perché si sta facendo di tutto per obbligarli ad andare a votare, non capisco. A meno che la ragione non sia essenzialmente pretestuosa…».
FIRENZE, domenica, 23 gennaio 2005 (ZENIT.org).– Il mondo cattolico e parte della società civile hanno accolto con soddisfazione l’iniziativa del governo di impugnare davanti al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) la legge regionale della Toscana n.63 del 15 novembre 2004, relativa all’identità di genere.
La libertà di pronunciarsi sulla bioetica non si tocca nemmeno con un fiore
Il Foglio 7 gennaio 2005
Questa Unione esiste solo sulla Carta
Il giornalista Robi Ronza, si dice contrario all’ingresso della Turchia e favorevole al referendum popolare per l’approvazione della Costituzione e avvisa Berlusconi: “Considerato che Ciampi e Prodi perseguono un progetto politico opposto al suo mi preoccuperei nel trovarmi d’accordo con loro”
Incostituzionali “di fatto”
Povera Costituzione. Provincia di Milano, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche ne combinano più di Bertoldo. Chi fermerà gli Zapateri de noantri? (altro…)
Uno strampalato Statuto regionale che non ha santi a cui votarsi
Forme di convivenza non specificate, ripescaggio di consiglieri trombati e molte altre stranezze (mai) approvate
Una indagine del Censis rivela che il 21,4% degli italiani va a Messa la domenica (altro…)