NUOVO STATUTO REGIONE LAZIO presentato al Papa

Presentata a Giovanni Paolo II una copia del nuovo Statuto della Regione Lazio

Il Presidente della Regione: “Questo è uno Statuto che mette l’uomo, il cittadino al centro di tutto, tenendo ben presenti le profonde radici cristiane della nostra società”. Contemplati i valori cristiani, il rispetto della famiglia e del valore dell’uomo.

(altro…)

Continua a leggereNUOVO STATUTO REGIONE LAZIO presentato al Papa

IL PAPA: cattolici impegnatevi in politica !

Il Papa ai cattolici italiani

La verità di Cristo è garanzia “di autentica e piena libertà”

Il Messaggio integrale che Giovanni Paolo II ha inviato in occasione della 44° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si svolge a Bologna dal 7 al 10 ottobre 2004, sul tema: “Democrazia: nuovi scenari, nuovi poteri”. Il Pontefice mette in guardia dai “rischi per la democrazia che vengono da certe correnti filosofiche…”

(altro…)

Continua a leggereIL PAPA: cattolici impegnatevi in politica !

SPRECOPOLI. La minaccia che incombe…..

Le scoperte di “Libero”. L’assenza di smentite

Sprechi in Regione. Voragine insopportabile

Possiamo chiamarla “Sprecopoli”, come fa Gianpaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge dalle inchieste incrociate di alcuni mezzi d’informazione (su tutti, “Libero”, che ha dato il via a una serie giunta ora all’undicesima puntata, seguito poi da “il Giornale” e successivamente dall'”Unità”) sulla dimensione e la diffusione delle consulenze dorate e degli sprechi commessi dagli amministratori degli enti locali di tutta Italia è per lo meno sconvolgente.

(altro…)

Continua a leggereSPRECOPOLI. La minaccia che incombe…..

SICILIA: nuova legge elettorale regionale

La Sicilia approva la legge elettorale della discordia
La maggioranza: si favoriscono il bipolarismo e la governabilità. Le minoranze ipotizzano il ricorso al referendum.  Previsto lo sbarramento al 5%, confermato l’utilizzo di una sola scheda elettorale e introdotta la novità del deputato supplente. Elezione diretta del presidente.

(altro…)

Continua a leggereSICILIA: nuova legge elettorale regionale

Vaticano: In politica… da cattolici

Riprendiamo in mano la Nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede circa l’impegno dei cattolici in politica

Il documento è importante, merita di essere letto e studiato, “tenuto sul comodino”, utilizzato e presentato nelle parrocchie, nei centri culturali, nei circoli dei partiti politici…….

(altro…)

Continua a leggereVaticano: In politica… da cattolici

Crisi di Governo, la Cei e l’UDC

di Marco Politi, ROMA – Ai dioscuri dell’Udc il segnale della segreteria di Stato vaticana è
giunto forte e chiaro (benchè per vie riservatissime). E suona “No alla crisi”. Casini e Follini lo sanno. Il presidente della Camera, in particolare, è stato regolarmente in questi giorni – e non poteva essere diversamente – al centro di una serie di contatti con le alte gerarchie
ecclesiastiche. E il viatico che giunge da Oltretevere è un invito pressante: «Cautela!».

(altro…)

Continua a leggereCrisi di Governo, la Cei e l’UDC

Un Ferrara che non cessa di sorprendere !

S’io fossi Silvio
di Giuliano Ferrara
S’io fossi Silvio, avrei fatto ardere nel suo fuoco la costituzione senza storia. Avrei dichiarato, con semplicità: non firmerò alcun trattato costituzionale che non contenga un riferimento esplicito alle radici giudaico-cristiane della storia europea, punto. Che cosa sarebbe successo?

(altro…)

Continua a leggereUn Ferrara che non cessa di sorprendere !

La ‘Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea’

E’ da notare che nessun altro organo di stampa di lingua italiana abbia pubblicato il testo integrale della “Carta” e riportato le perplessità del mondo cattolico italiano: la maggioranza dei cittadini italiani non ha quindi nemmeno potuto leggere il testo di questa “Carta” prima della sua iniziale approvazione a Biarritz, ed il disinteresse del Governo italiano in questo senso appare realmente riprovevole. (altro…)

Continua a leggereLa ‘Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea’