In Iraq anche le brigate basche
PATTO DI SANGUE ETA -INTEGRALISTI
In Iraq anche un ottantina di baschi. Forse fu opera loro l’attacco ai soldati spagnoli del 29 novembre: 7 morti
PATTO DI SANGUE ETA -INTEGRALISTI
In Iraq anche un ottantina di baschi. Forse fu opera loro l’attacco ai soldati spagnoli del 29 novembre: 7 morti
Il dibattito sui limiti o sulle libertà da stabilirsi nei confronti delle pratiche di fecondazione assistita non è certo esaurito, ma la votazione dell’ultima legge ha costituito un momento importante della discussione, per molti aspetti addirittura una svolta.
Divieto di droga. Varato il disegno di legge che rivoluziona l’approccio agli stupefacenti. Basato su tre cardini: prevenzione, recupero, repressione. Molte le polemiche. Ecco cosa prevede. di Carlo Forquet
Ormai non sono più divisi da noi da un confine di stato. Vivono gomito a gomito con noi, i terroristi musulmani.
di Giuseppe Gennarini
L’ipotesi che la legge divina sia l’unico antidoto alla tirannide degli Stati e all’immorale demagogia
Un seminario su “Chiesa e modernità”, due citazioni stravolte e i papi finiscono sul banco degli accusati. E se invece difendessero la libertà anche da chi non sa giudicare?
(AGI) – Pechino, 9 mar. – E’ stato arrestato in Cina monsignor Wei Jingyi, vescovo cattolico di Qiqihar, nella provincia nordorientale di Heilongjiang. (altro…)
LE COOP… INTERESSATE ALLA RICOSTRUZIONE!
ROMA – Suona strano. Cioé, intendiamoci, mica è vietato. Eppure, quando leggi che tra le tante aziende che si sono presentate all’Ice, l’Istituto per il commercio estero del ministero delle Attività Produttive, per informarsi sulla possibilità di candidarsi per i contratti legati alla ricostruzione dell’Iraq…
(Corrispondenza romana) Il 29 gennaio scorso, l’Assemblea del Consiglio d’Europa doveva discutere del rapporto sull’eutanasia presentato a nome della Commissione delle questioni sociali, della salute e della famiglia, dall’on. Marty (Svizzera, gruppo Liberale). (altro…)
Esportarla laggiù è “offensivo per la comunità islamica”, scrivono nel loro ultimo editoriale. E per battere il terrorismo “l’unica maniera è più intelligence”. Una nota di Massimo Introvigne (altro…)
Alla fine del 1987, Gabrio Lombardi decide di pubblicare alcune osservazioni su un avvenimento che lo aveva visto protagonista alcuni anni prima, in occasione del referendum abrogativo della legge divorzista, svoltosi il 12 maggio 1974: nascono così un articolo pubblicato sulla rivista Studi cattolici, poi un libro un po’ più ampio.