L’Islam può essere compatibile con la democrazia
Bush, Berlusconi e gli altri
di Massimo Introvigne (il Giornale, 3 febbraio 2004, p. 14 / Esteri)
Bush, Berlusconi e gli altri
di Massimo Introvigne (il Giornale, 3 febbraio 2004, p. 14 / Esteri)
Conferenza interreligiosa dell’UNESCO non invita la Chiesa cattolica
La Conferenza Episcopale del paese ospitante non è neanche stata informata (altro…)
Molto probabilmente Antonio Socci rinuncerà alla conduzione di «Excalibur».
Si tratta di un problema che colpisce la libertà di espressione di tutti i cittadini.
Lobbying sul mondo politico: le ragioni di un successo. Un esempio da trasporre al lavoro in internet di fattisentire.net. (altro…)
(il Foglio) Gli USA frenano la campagna abortista dell’UNESCO: EDUCAZIONE E DEMOGRAFIA, IL DOCUMENTO RITIRATO. Sull’aborto il ministro della Sanità Usa frena l’Unesco troppo liberal (altro…)
All’indomani dell’incarico a Mario Draghi, diviene attualissimo un articolo scritto quasi 50 anni fa.
La stampa italiana, già due anni orsono, informava che l’amministratore delegato della Fiat Umberto Agnelli, appoggiato da un gruppo di giovani manager educati alle business schools americane, aveva concordato con il fratello Giovanni “la apertura di un dialogo sempre più ristretto con il PCI, la sola forza politica che può disciplinare il sindacato” (1).
Questi propositi hanno trovato recente conferma nelle dichiarazioni con cui lo stesso Umberto Agnelli ha ripetutamente manifestato la propria disponibilità all’incontro con il Partito Comunista. “Se il PCI è pronto a dare il suo contributo ad un programma realistico, perché rifiutarlo? Da che posizione poi il PCI dia questo contributo, se dall’opposizione o dalla maggioranza, poco importa” (2).
Umberto Agnelli è giovane – ha commentato Vittorino Chiusano, consigliere politico della famiglia e direttore della Fiat per le relazioni estere – “e come tutti i giovani, vuole, come dire, vivere la vita, credere al suo tempo e alle sue occasioni” (3). “Certo per luì i comunisti non sono la stessa cosa che per noi, non sono la storia, sono delle persone con cui oggi si può lavorare” (4).
(il Giornale) La libertà costrittiva
La laicità non è una divinità
Card. Mario F. Pompedda, Prefetto della Segnatura Apostolica (il Giornale, 29 gennaio 2004, p. 1 e p. 39)
Una mamma cattolica al primo impatto con la scuola presunta “pubblica”: scene di ordinaria follia dal colabrodo della spesa pubblica per l’istruzione.
(altro…)
Il cardinale belga Gustaaf Joos: “Sono disposto a scrivere col mio stesso sangue che di tutti coloro che si definiscono lesbiche o gay, al massimo il 5 o il 10% sono effettivamente tali, tutto il resto sono solo pervertiti sessuali“.
(altro…)