COMITATI CIVICI : un grande grazie !

  • Categoria dell'articolo:Socialismo

I Comitati Civici

di Marco Invernizzi

Negli anni ’70, turbolenti e inquieti, l’allora Arcivescovo di Genova, card. Giuseppe Siri (1906-1989) ricordava agli smemorati di allora, come pure a quelli di oggi: “Chi è che ha salvato l’Italia nel 1948? Il Comitato Civico. Direte tutti i cattolici italiani e il partito che più di tutti gli altri li rappresentava! D’accordo. Ma tutti i cattolici italiani hanno avuto modo di essere orientati e il partito che più li rappresentava ha potuto essere vittorioso perché c’è stata dietro questa armatura, che si è dimostrata inattaccabile”.

(altro…)

Continua a leggereCOMITATI CIVICI : un grande grazie !

Vinse il cattolicesimo italiano, nazionale e popolare

  • Categoria dell'articolo:Socialismo

Italia libera? Sì, grazie ai cattolici

di Alessandro Gnocchi

18 aprile 1948: gli italiani a un bivio della loro storia. Vince la tradizione cattolica popolare e perde il socialcomunismo. L’ Italia è così un paese libero.
Massimo Caprara, allora segretario di Palmiro Togliatti: “Quando sentimmo che la scelta diventava tra Cristo e la sua negazione, capimmo di aver perso.  L’appello di Gedda interrogava le coscienze individuali e chiamava a una scelta di libertà. I comunisti non erano attrezzati per sostenere uno scontro su quel terreno. I comizi dei Comitati Civici erano quasi incomprensibili per l’apparato del Pci. Quello slogan cattolico che diceva ‘Vita, Vita’ non aveva alternative nel campo avversario. Diceva una concezione positiva dell’uomo e del suo esistere che non avevano il minimo contraltare”.

(altro…)

Continua a leggereVinse il cattolicesimo italiano, nazionale e popolare

Togliatti stalinista

  • Categoria dell'articolo:Socialismo

Togliatti, democrazia o rivolta?

A 40 anni dalla morte, lo storico Victor Zaslavsky rilegge le scelte del leader del Pci: fu uno “stalinista moderato”. “Niente lo lega alla visione di De Gasperi. Non scordiamo che chiese all’Urss di intervenire in Ungheria nel 1956”

(altro…)

Continua a leggereTogliatti stalinista

Galli Della Loggia denuncia la SINISTRA PADRONA

  • Categoria dell'articolo:Socialismo

I custodi del gran sigillo
di ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
«Naturalmente solo la sinistra è la padrona dei tempi di tutte le cose: essa sola può decidere, ad esempio, quand’è che parlare della “strage dei vinti” dopo il 25 aprile è una meritoria opera di verità storiografica, oppure è una bassa speculazione politica per ingraziarsi Berlusconi; quand’è che il comunismo diventa cattivo (e lo si può dire), quand’è che l’Europa diventa buona (e si è obbligati a giurarlo), quando il sionismo buono diventa cattivo e viceversa…»
(altro…)

Continua a leggereGalli Della Loggia denuncia la SINISTRA PADRONA

Cina: Il Partito comunista in difficoltà?

  • Categoria dell'articolo:Socialismo

PECHINO – Una barca veloce, che ha issato lo spinnaker , corre sul mare, ma ha perduto la deriva. Questa è la prima immagine della Cina del XXI secolo, superficiale ma non ingiustificata. La deriva tradizionale, il Partito comunista, non è più in grado di controllare il Paese: troppo mercato, troppe province ricche e potenti che mal sopportano gli ordini di Pechino, ma soprattutto un partito che, dopo la morte dell’ultimo Imperatore, Deng Xiaoping, per decidere deve ogni volta costruire un ampio consenso, con tempi lunghissimi che sempre più stridono con i ritmi dell’economia. Ma la deriva tradizionale non è neppure stata sostituita da una deriva moderna: chiari diritti di proprietà, un sistema giudiziario che li protegga e riesca a tenere a bada la corruzione, insomma le regole che, spesso a fatica, sostengono una moderna economia di mercato. Il risultato, una crescita rapidissima ma incontrollata, con molta corruzione, nessun rispetto per l’ambiente, poco per i diritti umani, anche quelli dei lavoratori.

(altro…)

Continua a leggereCina: Il Partito comunista in difficoltà?