Storia del ‘900, ancora molto attuale. Ditelo ai cattolici adulti…
Stalin a Togliatti: colpire i cattolici
Dagli archivi emergono i resoconti degli incontri. Nel 1949 il leader sovietico confidò al segretario del Pci: in Italia è la Chiesa la forza più pericolosa per noi…
Nel dicembre 1949, durante le celebrazioni del settantesimo anniversario di Stalin, si radunarono a Mosca tutti i dirigenti dei paesi del blocco sovietico e del movimento comunista internazionale.
Stalin ebbe incontri personali con i più importanti tra loro, e tra questi il 26 dicembre ricevette Togliatti.
Il verbale di questo incontro non si trova negli archivi di Mosca, perché esso si svolse in russo, e non richiedeva quindi la presenza di un traduttore, che ne avrebbe trascritto il verbale. Il contenuto dell’incontro ci è noto per la sintesi fattane da Togliatti, il cui testo si trova nelle carte di Togliatti, presso la fondazione dell’Istituto Gramsci. Il documento è stato ampiamente citato in un saggio del 1992 da Silvio Pons, che però in quel periodo non poteva essere certo dell’identità dell’interlocutore di Togliatti, indicato soltanto con la lettera S2.
L’importanza del documento è data dal fatto che questo fu il primo incontro tra Togliatti e Stalin dopo quello avvenuto prima della partenza di Togliatti da Mosca nel marzo 1944. I due leader discussero sia la situazione interna italiana che quella internazionale. Anche se i contenuti del colloquio sono riportati da Togliatti in modo sommario, e nonostante l’andamento altalenante del discorso che passa più volte dalla situazione interna del Pci e dell’Italia a quella internazionale, sono chiari i temi dominanti.
Nel caso italiano, la conversazione verte sulla questione dei rapporti di forza all’interno del paese e sulle prospettive di una partecipazione comunista al governo e di un’eventuale presa del potere. Di fronte all’eterna alternativa tra un’azione insurrezionale e la crescita graduale del consenso popolare attraverso metodi legali, è Togliatti a porre la domanda cruciale: «Si può forzare?», per mostrare la sua disponibilità di fronte alla costante pressione dell’ala estremista del partito rappresentata da Secchia; ed è Stalin a indicare, invece, l’obiettivo di un «governo borghese con partecipazione comunista» come «primo passo», e aggiunge: «Un vero governo democratico si può avere solo con azione extraparlamentare – oggi non realizzabile». Entrambi sono concordi nella strategia di puntare sulla parola d’ordine di un «governo di unità nazionale», cioè di tornare alla situazione esistente prima dell’estromissione delle sinistre dal governo nel 1947. Secondo Stalin, la forza politica più pericolosa per i comunisti è la Chiesa cattolica, e per colpire questo temibile «avversario» suggerisce di «non attaccare» direttamente la religione, ma le sue organizzazioni.
Il tono ottimista dell’incontro si spiega con il cambiamento della «correlazione delle forze» a favore del blocco sovietico, avvenuto proprio nei mesi precedenti con l’acquisizione della bomba atomica da parte dell’Urss e la vittoria comunista in Cina.
Il secondo documento rappresenta una parte del telegramma del ministro degli Esteri sovietico Andrei Vyshinsky all’ambasciatore sovietico in Italia Mikhail Kostylev che contiene la lettera del Politburo a Togliatti del 21 giugno 1952. Il Politburo, in seguito alla richiesta di Nenni di essere ricevuto da Stalin, chiede a Togliatti di chiarire le vere intenzioni del leader socialista. Da tempo Togliatti, con grande abilità, ‘curava’ i rapporti tra Mosca e il Psi: forniva dettagliate informazioni sulla situazione all’interno del Partito socialista, suggerendo come rafforzare la posizione di Nenni nella Direzione e consigliando come meglio sfruttare la nota ‘vanità’ del leader socialista.
La decisione sovietica nel 1952 di insignire Nenni del premio Stalin fu discussa con Togliatti, ricevendo la sua piena approvazione.
Ogni autonoma mossa del leader socialista non concordata con Togliatti diventava nota a Mosca, provocando immediatamente sospetti. Così fu quando Nenni, nel marzo 1952, incontrò De Gasperi senza informare Togliatti sul contenuto dell’incontro. La successiva richiesta di Nenni di essere ricevuto da Stalin a Mosca dopo la cerimonia del conferimento del premio diede luogo alla decisione del Politburo di mandare, attraverso l’ambasciatore Kostylev, questa lettera a Togliatti per ricevere da lui chiarimenti su scopi e contenuti dell’incontro di Nenni con De Gasperi. Mosca indicò a Togliatti che qualsiasi apertura del Psi verso il governo sarebbe stata accettata da Mosca soltanto «a condizione che le basi americane sul territorio italiano vengano liquidate». Il Politburo chiedeva a Togliatti di assicurare che Nenni avrebbe condiviso questa impostazione e non l’avrebbe rinnegata nel corso delle trattative con De Gasperi. Solo dopo le rassicurazioni di Togliatti a Nenni venne concesso l’incontro con Stalin. Nenni fu così l’ultimo politico occidentale ad incontrare il dittatore sovietico al Cremlino e ad avere con lui un lungo colloquio.
Il resoconto stenografico del colloquio non è stato ancora rinvenuto negli archivi di Mosca, ma Nenni nei suoi Diari ne ricostruì il contenuto. La visita del luglio si svolse in un’atmosfera di grande cordialità e di unità di vedute. «Un segno tangibile dell’apprezzamento di Stalin fu la decisione del Politburo del 29 luglio 1952 di concedere al Psi nuovi finanziamenti in aggiunta a quelli già stanziati per il 1952».
La lettera dal vertice sovietico a Togliatti getta luce sul rapporto tra Stalin, Togliatti e Nenni, confermando, tra l’altro, la diffidenza che la leadership del Cremlino continuava a nutrire verso il leader del Psi, malgrado tante dimostrazioni della sua affidabilità nel mantenere l’unità d’azione con il Pci e nel seguire la linea della politica estera staliniana.
di Elena Aga-Rossi e Victor Zaslavsky
Avvenire 31 ottobre 2007