La “strada giusta” di don Luigi Giussani
La memorabile intervista in cui il fondatore di Comunione e Liberazione raccontò come Papa Montini e Giovanni Paolo II salvarono la Chiesa dal disastro
ROMA, 24 febbraio 2005 – A celebrare i funerali di don Luigi Giussani e a pronunciare l’omelia, nella chiesa cattedrale di Milano, Giovanni Paolo II ha inviato come suo rappresentante personale il cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della congregazione per la dottrina della fede.
Con questo gesto, il papa ha espresso la sua altissima stima per il fondatore di Comunione e Liberazione, morto a Milano all’età di 82 anni nella notte di martedì 22 febbraio.
Oggi CL è presente in più di 70 paesi del mondo. Gli aderenti alla Fraternità sono circa 100 mila. Vi sono poi i Memores Domini, con voto di castità, presenti in 30 paesi; i sacerdoti della Fraternità dei Missionari di San Carlo Borromeo; le Suore di Carità dell’Assunzione; la Compagnia delle Opere che collega circa 30 mila imprese industriali; riviste, editrici…
Ma nel 2004, in una sua lettera a papa Karol Wojtyla in occasione dei cinquant’anni di vita di CL, don Giussani scrisse:
“Non ho mai inteso ‘fondare’ niente. Ritengo che il genio del movimento che ho visto nascere sia di avere sentito l’urgenza di proclamare la necessità di ritornare agli aspetti elementari del cristianesimo, vale a dire la passione del fatto cristiano come tale nei suoi elementi originali, e basta”.
Il cardinale Giacomo Biffi, che lo ebbe amico fin da quando Giussani era giovane prete e teologo, conferma:
“Fu proprio così. Quando [nel 1954] Giussani lasciò la docenza teologica per dedicarsi a tempo pieno ai ragazzi del liceo Berchet di Milano, non aveva il convincimento di iniziare qualcosa di inedito. Voleva semplicemente far conoscere in maniera più efficace, più coerente, più persuasiva il cristianesimo di sempre agli adolescenti che gli si presentavano. Neanche inventò forme inedite di pastorale giovanile. Nelle scuole assunse la forma di apostolato che l’Azione Cattolica già gli offriva con la denominazione di Gioventù Studentesca: un’idea di Giancarlo Brasca, pensata nel 1945, che Giussani fece propria e fece diventare l’etichetta del suo movimento [anni dopo mutata in Comunione e Liberazione]. Si può dire che mise un vino nuovo in otri vecchi. Non pensò nemmeno di dare al movimento un programma. Ebbe una sola grande preoccupazione: quella di trasmettere a tutti l’esperienza del cristianesimo”.
E proprio per questo suo concentrarsi sul “fatto cristiano e basta” don Giussani si trovò nel cuore del terremoto che ha scosso la Chiesa cattolica negli ultimi decenni: dagli uni ammirato, dagli altri avversato.
C’è una sua intervista del 1988 che descrive in termini drammatici come egli visse la fase cruciale dello scontro dentro la Chiesa. A giudizio di Giussani, quella fase coincise con gli ultimi dieci anni del pontificato di Paolo VI. Ma le questioni allora in gioco continuano a essere attuali.
Ecco qui di seguito i passaggi essenziali di quella intervista, raccolta da Renato Farina e uscita sul settimanale “Il Sabato” del 9 agosto 1988:
Quando Paolo VI salvò la Chiesa dal disastro
Intervista con don Luigi Giussani
D. – Il mese di agosto del 1978 morì Paolo VI e venne papa Albino Luciani. Poi ci fu l’avvento del “papa venuto da lontano”. Ricorda le ore in cui fu annunciata la morte di Paolo VI?
R. – “Ricordo quei momenti. […] Versava in tali condizioni la Chiesa che la perdita di quella guida mi parve gravissima. Era stato Paolo VI che, con tutta buona fede, aveva visto favorevolmente una certa evoluzione della Chiesa. Ma tanta era la verità del suo amore alla Chiesa che, a un certo punto, dovette accorgersi del disastro cui la dinamica delle cose – pur [da lui] approvate – portava. Fu allora che si aprì totalmente all’esperienza di Comunione e Liberazione. Che papa Montini venisse meno allora fu come l’assentarsi di una possibile guida. Aveva visto e avallato; conosceva le intime connessioni di quel processo di distruzione. Ora, intendeva andare contro corrente: ed era lui il più indicato a farlo, il migliore”.
D. – Da quando data questa volontà nuova di Paolo VI?
R. – “È a far data dal suo famoso ‘Credo’, il 30 giugno del 1968, che avviene la svolta. L’’Humanae Vitae’ e gli inauditi attacchi cui fu sottoposto lo confermarono nel suo giudizio. Il culmine della sua disillusione si ha con il referendum sul divorzio in Italia, nel 1974, quando proprio i dirigenti dell’Azione Cattolica e della FUCI, che egli aveva amato e protetto, gli volsero le spalle. È in questo clima, probabilmente, che Paolo VI si accorge della capacità di rinnovamento dell’avvenimento cristiano e di risposta all’uomo che Comunione e Liberazione implicava. È dal 1975 che si sono moltiplicati i segni di questa sua nuova e forte simpatia. Per la Domenica delle Palme di quell’anno egli chiamò i giovani di tutti i gruppi cattolici a Roma […]. Chiamò tutti. Si trovò da solo coi diciassettemila di CL”.
D. – E poi come andò?
R. – “[…] Finita la messa, era circa mezzogiorno, mi sento chiamare da un prelato: ‘Don Giussani, il papa la vuole’. Ero nel pronao della basilica di San Pietro, avevo la pisside con ostie consacrate tra le mani, e sentii quella voce. Tentai di affibbiare, nell’emozione, la pisside a un alabardiere, che si ritrasse. Finalmente potei correre verso il papa. Comparvi dinanzi a lui proprio sulla porta della chiesa. Mi sono inginocchiato, ero così confuso… Ricordo con precisione solo queste parole: ‘Coraggio, questa è la strada giusta: vada avanti così’”.
D. – Fu qualcosa di inaspettato?
R. – “Totalmente inaspettato. Ma non furono parole estemporanee di incoraggiamento. [Anni dopo] ne ebbi la prova certa dalla viva voce del cardinale Benelli, che fu il più stretto collaboratore gerarchico di Paolo VI. Mi disse che, negli ultimi anni del suo pontificato, a ogni sua visita, papa Montini gli chiedeva di Comunione e Liberazione. E gli diceva: ‘Eminenza, quella è la strada’. Benelli mi commentò: ‘Se Paolo VI fosse vissuto ancora un anno, le assicuro che tutti i suoi problemi ecclesiastici sarebbero stati già risolti’. Paolo VI avrebbe avuto il coraggio di dirlo e di farlo. […] Una conferma notevole del cambiamento di Paolo VI fu del resto evidente nell’esonero dalla cura dell’Azione Cattolica del suo intimo amico monsignor Franco Costa, che aveva determinato il corso dell’associazionismo cattolico negli ultimi decenni”.
D. – Con quelle parole l’antico collaboratore di Paolo VI intendeva anche esprimere un preciso giudizio sulla Chiesa?
R. – “[Quella sua frase] significava l’affermazione della bontà dell’ispirazione di CL, come valida per la Chiesa. E questo di fronte all’impostazione di tutto l’associazionismo cattolico di quegli anni, che nel suo corpus dirigenziale votò e fece votare [nel referendum sul divorzio] non secondo i desideri del papa. La linea della ‘scelta religiosa’ aveva portato l’associazionismo cattolico a rifugiarsi in ogni specie di sinistra politica: e lì, tra l’altro, si propagandò tranquillamente il divorzio”.
D. – Da anni lei desidera che siano ripetute e conosciute da tutti le parole che Paolo VI disse all’amico Jean Guitton, l’8 settembre del 1977, dove si parla di ‘un pensiero non cattolico’ e della resistenza di un ‘piccolo gregge’. Perché?
R. – “Perché è così che sta accadendo. La prego di rileggermi quelle parole”.
D. – Eccole: “C’è un grande turbamento in questo momento nel mondo e nella Chiesa, e ciò che è in questione è la fede. Capita ora che mi ripeta la frase oscura di Gesù nel Vangelo di san Luca: ‘Quando il Figlio dell’Uomo ritornerà, troverà ancora la fede sulla terra?’. Capita che escano dei libri in cui la fede è in ritirata su punti importanti, che gli episcopati tacciano, che non si trovino strani questi libri. […] Ciò che mi colpisce, quando considero il mondo cattolico, è che all’interno del cattolicesimo sembra talvolta predominare un pensiero di tipo non cattolico, e può avvenire che questo pensiero non cattolico all’interno del cattolicesimo diventi domani il più forte. Ma esso non rappresenterà mai il pensiero della Chiesa. Bisogna che sussista un piccolo gregge, per quanto piccolo esso sia”.
R. – “Sono le parole sintetiche della riflessione del papa sulla situazione e il destino della Chiesa. Qui si connette l’apertura a CL”. […]
D. – C’è qualche punto di forza dottrinale di Paolo VI che sente centrale nel suo magistero?
R. – “L’affermazione assolutamente contro corrente della Chiesa come ‘entità etnica sui generis’. Era il 23 luglio del 1975, fu il cuore della sua predicazione, nelle udienze generali del mercoledì, sull’identità della Chiesa. Siamo stati quasi i soli a richiamarla. Paolo VI sentiva la distruzione della presenza cattolica nella società. La presenza si nascondeva. Anzi, invece di una presenza cattolica, c’era un rinchiudersi sempre più stanco e astratto nelle sedi delle associazioni, mentre la vita concreta degli stessi giovani seguiva le idee correnti e si metteva in coda. Oppure, invece della presenza cattolica, c’era l’interpretazione intellettuale alla maniera della Lega Democratica, degli studenti universitari della FUCI, dei Laureati Cattolici. Costoro teorizzavano una concezione della fede assolutamente elitaria e missionariamente suicida. In terzo luogo, la posizione della Chiesa veniva identificata nella scaltrezza politica e diplomatica. Credo, comunque, che furono determinanti le notizie sulla situazione delle università cattoliche e degli istituti cattolici, delle scuole di teologia, perché a Paolo VI apparisse nettissimo il baratro verso cui la direzione della Chiesa stava trascinando l’intero suo corpo”.
D. – Alcuni osservatori giudicano fallimentare il pontificato di Paolo VI.
R. – “Il papato di Paolo VI è stato uno dei più grandi papati! Aveva dimostrato nella prima parte della sua vita una sensibilità estrema a tutta la problematica dell’angosciosa vicenda dell’uomo e della società d’oggi. Ed egli ha trovato una risposta! L’ha data negli ultimi dieci anni. Il papato di Paolo VI è fallimentare solo per chi non lo ha seguito fino in fondo”.
D. – È il papa che ha concluso il Concilio Vaticano II.
R. – Certo. Bisognerebbe fare la storia di tutti i suoi interventi che coraggiosamente e impopolarmente hanno fermato la falsa democrazia, l’equivoca dogmatica che molti padri conciliari tentarono di far passare con una pretesa democraticistica”. […]
D. – Qual è stato, davanti al dissolversi del popolo cattolico, allo smarrimento delle moltitudini, il metodo di Paolo VI?
R. – “È stato quello del ‘Credo’. Vale a dire della proclamazione autentica del dogma, sine glossa, con chiarezza, e della presenza della Chiesa nel mondo, come nel suo discorso sul popolo cristiano del 23 luglio 1975, quel mercoledì”. […]
D. – Paolo VI fu bersagliato a causa della sua riscoperta del diavolo come attore nell’umana vicenda. Fu lasciato solo anche dai vescovi.
R. – “Papa Montini cominciò ad accorgersi del disastro in cui la Chiesa andava scivolando, quando percepì il formalismo con cui il soprannaturale era trattenuto e ripetuto. Perciò il suo discorso sulla presenza del diavolo nel mondo è stato una sfida – così coraggiosa che il temperamento di Paolo VI non la lasciava prevedere – al mondo e a tutta la teologia anche cattolica che con il mondo veniva a patti”.
D. – Quel mese di agosto del 1978, morto un papa e mentre un altro se ne stava facendo, che cosa si augurava per la Chiesa?
R. – “Un uomo che continuasse l’intuizione della tragedia in cui la Chiesa versava. E dell’unico rimedio che è quello di ritornare alla fede nel soprannaturale come determinante la vita della Chiesa: all’autenticità della tradizione. Insomma, aspettavo un papa che continuasse la strada che Paolo VI negli ultimi anni aveva clamorosamente indicato. […] Alla fine arrivò Giovanni Paolo II. Un papa che è l’incarnazione di quello che gli ultimi dieci anni di Paolo VI hanno intuito ed espresso”.
__________
Questa intervista è apparsa la prima volta sul settimanale “Il Sabato” del 9 agosto 1988. Ed è uscita di nuovo nel seguente volume, alle pagine 97-113:
Luigi Giussani, “Un caffé in compagnia. Conversazioni sul presente e sul destino”, a cura di Renato Farina, Rizzoli, Milano, 2004, pp. 192, euro 14,00.
Le parole di Paolo VI a Guitton citate nell’intervista sono apparse in questo libro:
Jean Guitton, “Paolo VI segreto”, Edizioni Paoline, Milano, 1985, pp. 152-153.
di Sandro Magister, www.chiesa 24.2.2005